Avete mai desiderato cambiare pelle? La Muta, l'ultimo romanzo di Aliya Whiteley, potrebbe farvi cambiare idea. O forse no. ++++ + Detto così, secco e deciso, può trarre in inganno. Come ho ...

Nella piccolissima cittadina di Santa Caterina di Villarmosa nel 1968 un gruppo di ricamatrici si è ribellato allo sfruttamento e ha lottato per veder riconosciuti i propri diritti e il frutto del ...

La rosa è viva - Denise Ciampi Quando la memoria storica diventa testimonianza attraverso la scritturadi Simone Bachechi ++++ + La rosa, dall’antichità all’era moderna, ha trovato diverse ...

Rocco Fortunato – Che non nascano più assassiniL’opera omnia di Rocco Fortunato, tra ironia e solitudine di Chiara Bianchi +++++ Atlantide Edizioni, per la sua cinquantesima pubblicazione, ci ...

+++ ++ Un uomo malvagio a cui viene trapiantato il cuore di un santo, un uomo che ha perso la propria figlia per una malattia improvvisa, il guru di una setta suicidaria, un reduce di guerra, un ...

Fai Ciao di Flavio IgnelziUna storia di conflitti irrisolti   di Chiara Bianchi +++ ++ Dopo un romanzo e una raccolta di racconti, Flavio Ignelzi con Fai Ciao, pubblicato da Polidoro Editore, ...

I giochi della notte di Stig Dagerman di Nadia Caruso ++++ + Leggere Dagerman è come guardare sulla superficie lucida di uno specchio che riflette solo oscurità: ogni sfumatura di oscurità ...

Spatriati di Mario DesiatiClaudia, Francesco e le loro famiglie ci raccontano la geografia dei luoghi nella trasformazione delle loro esistenze di Chiara Bianchi ++++ +  «Quando un fronte ...

Sundara, di Mauro De Candia31 quadri d'autore di Paolo Perlini +++++ Non bisogna avere paura della poesia, soprattutto se non parla d'amore. La poesia di Mauro De Candia esprime bisogni diversi, ...

Storie che si biforcano di Dario De MarcoParallelismi e finali inaspettati  di Chiara Bianchi  +++++ La giovane casa editrice Wojtek, nella presentazione del suo sito internet scrive «Wojtek ...

Avete mai desiderato cambiare pelle? La Muta, l'ultimo romanzo di Aliya Whiteley, potrebbe farvi cambiare idea. O forse no. ++++ + Detto così, secco e deciso, può trarre in inganno. Come ho ...

Nella piccolissima cittadina di Santa Caterina di Villarmosa nel 1968 un gruppo di ricamatrici si è ribellato allo sfruttamento e ha lottato per veder riconosciuti i propri diritti e il frutto del ...
Carica ancora
Privacy Policy