Per amore di Maria | Genny Di Filippo

Per amore di Maria | Genny Di Filippo

In un’epoca in cui la velocità del presente rischia di cancellare le tracce del passato, iniziative come questa ci ricordano il valore della memoria e l’importanza di coltivare il legame con le nostre radici.
Recensione di Paolo Perlini

Ne avevamo già parlato nella recensione di Cartoline da Limòn di Edo Brenes e in Album di famiglia di Duccio Demetrio: il connubio tra immagine e testo nella raccolta di testimonianze familiari rappresenta un ponte tra passato e presente, un dialogo tra visione e parola che arricchisce la memoria collettiva. 
L’immagine in bianco e nero non è solo una finestra sul passato, ma un vero e proprio linguaggio che, privo di colore, lascia spazio all’immaginazione e immerge la mente in un’epoca lontana. Il testo, d’altro canto, guida questa immersione, orientando il percorso dell’osservatore, offrendo contesto e dettagli che la fotografia da sola non può esprimere.
Progetti come "Per amore di Maria" di Genny Di Filippo dimostrano l'importanza di questa doppia narrazione: immagine e oralità si intrecciano per ricostruire memorie familiari e territoriali. In questo lavoro di testimonianza, Genny si fa portavoce di sua nonna Assunta, da tutti chiamata Maria, nata nel 1936 a Catignano, un paese dell’entroterra abruzzese. Attraverso foto proprie e quelle dell’ordinato archivio di nonno Francesco detto Cecchino, racconta la storia di un amore durato 49 anni, di una vita, di una generazione.

Mio padre se ne andò per ben due
volte, la seconda per sempre.
Si può sopravvivere alla guerra e
morire calpestati da un asino?
A questa domanda nessuno trovò
risposta. Quell’asino era uno di 
noi e mio padre gli fece una richiestainsolita: farsi portare in sella,
di ritorno dalla consegna del tomolo
di grano al prete.
Così lui si ribellò e mio padre finì a
terra, sotto i suoi zoccoli, ma lo 
perdonò e nessuno seppe mai nulla.
Tranne noi.


Le fotografie, un tempo un lusso, oggi rappresentano un patrimonio inestimabile che non possiamo permetterci di disperdere. Genny Di Filippo le valorizza con cura: le immagini d’archivio, stampate su cartoncino e fedeli agli originali, emergono sul fondo delle carte Remondini, mentre documenti come il foglio di congedo illimitato di Francesco e l’elenco minuzioso della dote di Maria trasportano il lettore in un’epoca lontana, suscitando emozioni contrastanti: strappano un sorriso, una lacrima, tutte e due insieme.

Quanti di voi hanno cassetti pieni di vecchie fotografie di cui solo pochi conoscono la storia? Quante volte vi siete trovati con fratelli, figli o nipoti a discutere su chi fosse quella persona sorridente in una foto ingiallita dal tempo, o in che occasione fosse stata scattata? Non è forse un peccato lasciare che questi frammenti di vita vadano perduti? E se fosse possibile dare loro una voce prima che sia troppo tardi?
Raccogliere le testimonianze del passato, specialmente quelle dei nostri genitori e nonni, significa salvaguardare un patrimonio fragile, soggetto alle inevitabili trasformazioni della memoria. I racconti si modificano di voce in voce: talvolta si arricchiscono di nuovi dettagli, altre volte si impoveriscono perdendo frammenti essenziali. Per questo, la documentazione attraverso parole scritte e immagini diventa un atto di resistenza contro l’oblio.

Raccogliere memorie non è solo un esercizio nostalgico, ma un dono alle generazioni future, affinché possano conoscere le radici della loro storia.

Titolo: Per amore di Maria
Autrice: Genny Di Filippo
Curato da: Emanuela Amadio, Case di Fotografia
Book design: Simone D'Angelo
Per l’acquisto e informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 


Ti è piaciuto questo articolo? Dacci una mano! Il tuo aiuto ci consente di mantenere le spese di questa piattaforma e continuare a diffondere l'arte.
L'associazione si sostiene senza pubblicità ma soltanto con le tessere associative e l'impegno dei soci.
I Link verso i canali di vendita sono inseriti al solo scopo di agevolare gli utenti all'acquisto.
Sottoscrivi la tessera associativa con una piccola donazione su PAYPAL
Oppure puoi offrirci un caffè.

 

Privacy Policy