Dal 28 febbraio al 2 marzo 2025, si tiene la quarta edizione di TESTO [Come si diventa un libro], il salone annuale dedicato al mondo dell’editoria. Un evento unico che racconta il viaggio di un libro, dalla sua ideazione alla pubblicazione, dalla traduzione alla distribuzione, fino al momento in cui incontra i lettori.
Tra le fiere a cui ho partecipato negli ultimi anni, TESTO è quella che mi ha colpito di più, e per diversi motivi. L’ambiente intimo, avvolto da una luce quasi crepuscolare, sembra fatto su misura per chi ama leggere in qualsiasi situazione. Non c’è traccia di inquinamento sonoro: niente eventi con star, politici o grandi firme che poco hanno a che vedere con lo spirito della manifestazione. Anche le code, spesso fastidiose, sono assenti: i firmacopie si svolgono su un binario laterale, senza intralciare il passaggio.
Quello che mi ha davvero conquistato, però, è la democraticità dell’evento: ogni editore ha lo stesso spazio, la stessa porzione di binario, la stessa visibilità, senza gerarchie imposte.
Un ritorno genuino a quando le fiere del libro mettevano al centro i libri stessi, e non gli influencer, i polemisti e le loro presenze o assenze strategiche.
Stazione Leopolda
Viale Fratelli Rosselli, 5, 50144 Firenze FI
Dal 28 febbraio al 2 marzo 2025
dalle ore 10:00 alle ore 20:00 tutti i giorni
Ti è piaciuto questo articolo? Dacci una mano! Il tuo aiuto ci consente di mantenere le spese di questa piattaforma e continuare a diffondere l'arte.
L'associazione si sostiene senza pubblicità ma soltanto con le tessere associative e l'impegno dei soci.
I Link verso i canali di vendita sono inseriti al solo scopo di agevolare gli utenti all'acquisto.
Sottoscrivi la tessera associativa con una piccola donazione su PAYPAL
Oppure puoi offrirci un caffè.